Stagni & Lagune

Che si tratti di una semplice passeggiata rigenerante, di una sana pedalata in bici o di un’esperienza di bird watching, 8000 ettari di biodiversità in un territorio straordinario e protetto dalla convenzione RAMSAR come quello delle Terre d’Acqua Maristanis, nell’Oristanese, in Sardegna, ti aspettano!

Stagni di Corru S'Ittiri, San Giovanni e Marceddì

1 Laguna e 2 Stagni

Tre zone umide ma con caratteristiche diverse. La laguna di Corru S’ittiri è un’insenatura naturale che corre parallela alla costa, luogo di riproduzione di cozze e vongole. Gli altri due stagni, compresi nel sito RAMSAR, fanno parte di un’unica laguna, divisa in due da una barriera artificiale. Un lato è più influenzato dagli apporti di acqua dolce (San Giovanni) e l’altro, più vicino al mare, ha caratteristiche più salmastre (Marceddì). L'area ricade nei comuni di Terralba, Arborea, Arbus e Guspini.

Scopri
Stagno di Mistras

La laguna meno battuta dall'uomo

La laguna di Mistras è un esempio di zona umida a basso impatto antropico ed è rappresentativa della regione biogeografica mediterranea. In passato era collegata alla vicina laguna di Cabras, oggi è un corpo idrico separato con un unico grande collegamento con il mare. Questa zona umida ospita un importante numero di specie rare, vulnerabili e minacciate di uccelli acquatici, altri animali e piante. Si trova nel Comune di Cabras.

Scopri
Fenicotteri della laguna di Mistras Oristanese, zone umide in Ssrdegna Maristanis. Foto di Federico Pastore.
Stagno Pauli Maiori Oristanese Maristanis Zone Umide
Stagno di Pauli Maiori

Lo stagno dei Canneti

Pauli Maiori è una zona umida naturale con uno stagno e ampi canneti intorno alla riva tra Santa Giusta e Palmas Arborea. Si tratta di una zona umida a bassa salinità collegata alla vicina laguna di Santa Giusta, tipica laguna costiera salmastra. Il Rio Merd’e Cani e i canali di irrigazione sono gli apporti
di acqua dolce. I canneti occupano i tre-quarti della superficie della zona umida offrendo un habitat adatto a specie minacciate e in pericolo.

See Our Story
Stagno di S'Ena Arrubia

L'eredità dello Stagno del Sassu

La laguna di S’Ena Arrubia è una parte residua di una grande laguna chiamata “Stagno del Sassu”, bonificata negli anni ‘30 del XX secolo. Nonostante la notevole quantità di interventi umani, la laguna ospita un vasto numero di specie avifaunistiche e mostra
un’elevata biodiversità. La laguna offre siti adatti per uccelli acquatici rari o minacciati come Mignattai, Fenicotteri, Sterne comuni, Fraticelli, Spatole.

Scopri
Stagno di S'Ena Arrubia - Foto di Mirko Ugo
Stagno-Sale-e-porcus-Gru-foto-©Gabriele-Espis San Vero Milis
Stagno di Sale 'e Porcus

Lo Stagno Temporaneo, habitat delle Gru

Pauli Maiori è una zona umida naturale con uno stagno e ampi canneti intorno alla riva tra Santa Giusta e Palmas Arborea. Si tratta di una zona umida a bassa salinità collegata alla vicina laguna di Santa Giusta, tipica laguna costiera salmastra. Il Rio Merd’e Cani e i canali di irrigazione sono gli apporti di acqua dolce. I canneti occupano i tre-quarti della superficie della zona umida offrendo un habitat adatto a specie minacciate e in pericolo.

Scopri

Ramsar

La Convenzione di Ramsar è un trattato intergovernativo che fornisce il quadro per la conservazione e l’ uso sostenibile delle zone umide. La Convenzione fu adottata nella città iraniana di Ramsar nel 1971 ed entrò in vigore nel 1975. Da allora quasi il 90% degli Stati membri delle Nazioni Unite, provenienti da tutte le regioni geografiche del mondo, hanno aderito alla Convenzione di Ramsar e sono diventati “parti contraenti”. I siti Ramsar sono cosi definiti perché soddisfano i criteri per l’identificazione delle zone umide di importanza internazionale.

Peschiera nello stagno di S'Ena Arrubia ad Arborea Sardegna
Maristanis progetto nidi ricavati dagli scarti di cozze per ospitare avifauna più debole negli stagni di Oristano progetto Maristanis
Stagno-Sale-e-porcus-Gru-foto-©Gabriele-Espis San Vero Milis

Image Credits

Stagno di Cabras © Egidio Trainito
Corru S’Ittiri “Garzette” Foto © Gianluca Furcas
Stagno di Mistras Foto © Federico Pastore
Stagno di S’Ena Arrubia Foto © Mirko Ugo
Stagno di Sale ‘e Porcus, Gru. Foto © Gabriele Espis