Che si tratti di una semplice passeggiata rigenerante, di una sana pedalata in bici o di un’esperienza di birdwatching, 8000 ettari di biodiversità negli Stagni e Lagune dell’Oristanese Maristanis ti aspettano!
#VISITMARISTANIS
Terre d’Acqua in Sardegna

Stagno di Sale 'e Porcus
Lo Stagno Temporaneo, habitat delle Gru
Lo Stagno di Sale 'e Porcus è uno stagno temporaneo di 330 ettari che si trova tra i comuni di Riola Sardo e San Vero Milis. D'inverno raggiunge anche il metro di profondità, d'estate si prosciuga diventando un distesa di argilla bianca molto suggestiva che rende impermeabile il suolo. Proprio per la sua posizione defilata, attrae numerose specie avifaunistiche che qui trovano riparo, come le gru, che qui sostano da novembre a febbraio durante le loro rotte migratorie verso il sud.
Centri Urbani
Per visitare lo stagno di Sale ‘e Porcus si può alloggiare nelle diverse soluzioni d’accoglienza a Riola Sardo, San Vero Milis o Cabras. Leggi i nostri consigli di viaggio per dormire a Cabras.
Quando andare
Lo Stagno di Sale ‘e Porcus è uno stagno temporaneo, si accede da San Vero Milis. D’estate è completamente prosciugato, assume l’aspetto di un bianco deserto, molto suggestivo.
Cosa Fare
Birdwatching assieme alla Lipu Oristano. Escursioni organizzate durante tutto l’anno. In particolare, da Novembre a Febbraio è possibile osservare, a debita distanza, le gru.
Stagno di Mistras
La laguna più inaccessibile
La laguna di Mistras è un esempio di zona umida a basso impatto antropico ed è rappresentativa della regione biogeografica mediterranea. In passato era collegata alla vicina laguna di Cabras, oggi è un corpo idrico separato con un unico grande collegamento con il mare. Questa zona umida ospita un importante numero di specie rare, vulnerabili e minacciate di uccelli acquatici, altri animali e piante. Si trova nel Comune di Cabras.

Dove Dormire
Alloggiare a Cabras è la migliore soluzione per chi vuole visitare le bellezze naturalistiche dello stagno di Mistras e della Costa del Sinis. Tra b&b, dimore diffuse e alloggi eco friendly, non ti resta che scegliere. Leggi i nostri consigli.
Dove Mangiare
Sezione in aggiornamento…
Cosa Fare
Una bella pedalata in bici lungo lo stagno di Cabras assieme alle Guide dell’Associazione Ricerca & Natura Alea, impegnate nella valorizzazione dei sentieri naturalistici.

Lo Stagno di Cabras
Nel cuore del Paese
Lo Stagno di Cabras è una delle più grandi zone umide della Sardegna e degli stagni in Europa, ricopre una superficie di 2.100 ettari, costeggia tutto il territorio del Sinis creando piccoli stagni temporanei. E' una delle aree più importanti per la protezione degli uccelli acquatici in pericolo nel bacino del Mediterraneo occidentale. È molto importante per la sosta di alcune specie di animali come il fenicottero rosa, l’oca selvatica, il falco della palude, fistione turco ma è nominato soprattutto per il muggine dal quale si ricava il famoso oro del mediterraneo, la bottarga.

Stagno di Pauli Maiori
Lo stagno dei Canneti
Pauli Maiori è una zona umida naturale con uno stagno e ampi canneti intorno alla riva tra Santa Giusta e Palmas Arborea. Si tratta di una zona umida a bassa salinità collegata alla vicina laguna di Santa Giusta, tipica laguna costiera salmastra. Il Rio Merd’e Cani e i canali di irrigazione sono gli apporti
di acqua dolce. I canneti occupano i tre-quarti della superficie della zona umida offrendo un habitat adatto a specie minacciate e in pericolo.
Stagno di S'Ena Arrubia
L'eredità dello Stagno del Sassu
La laguna di S’Ena Arrubia è una parte residua di una grande laguna chiamata “Stagno del Sassu”, bonificata negli anni ‘30 del XX secolo. Nonostante la notevole quantità di interventi umani, la laguna ospita un vasto numero di specie avifaunistiche e mostra
un’elevata biodiversità. La laguna offre siti adatti per uccelli acquatici rari o minacciati come Mignattai, Fenicotteri, Sterne comuni, Fraticelli, Spatole.


Stagno di Corru S'Ittiti, San Giovanni, Marceddì
Un'area umida, tre realtà
L'area umida di Corru S'Ittiri - San Giovanni - Marceddì è quella più a sud del Golfo di Oristano e del territorio Maristanis. Lo stagno di Corru S'Ittiri è parallelo al mare, mentre gli stagni di Marceddì e San Giovanni, restano perpendicolare alla linea di costa. Lo stagno di San Giovanni, più interno, presenta acque più dolci per gli apporti del rio Mogoro e Mannu, mentre la laguna di Marceddì è direttamente collegata col mare. Qui si possono osservare fenicotteri, gabbiani comuni, sterne e chiurlo maggiore. Particolarmente caratteristico il borgo di pescatori di Marceddì e la Torre Vecchia.
ScopriLa Mappa



Crediti foto:
Stagno di Cabras © Egidio Trainito
Corru S’Ittiri “Garzette” Foto © Gianluca Furcas
Stagno di Mistras Foto © Federico Pastore
Stagno di S’Ena Arrubia Foto © Mirko Ugo
Stagno di Sale ‘e Porcus, Gru. Foto © Gabriele Espis