Nello sport non potrà mai esistere un momento uguale all’altro. Così come nelle Terre D’Acqua dell’Oristanese il contatto diretto con la Costa, i suoi stagni e i suoi habitat, rende qualsiasi attività e disciplina si pratichi decisamente più intensa e completa, per corpo e spirito.
Che si tratti di una sessione privata di meditazione o yoga, di una pedalata in bicicletta, oppure di un’immersione nei fondali del Sinis, l’effetto è lo stesso: un grande senso di pace e soddisfazione vi accompagnerà a casa.
Ma che sport possono essere praticati nelle Terre D’Acqua Maristanis?
1. Windsurf e Stand Up Paddle per iniziare…

Stand Up Paddle | Maristanis Terre D’Acqua in Sardegna
Per gli amanti degli sport d’acqua è possibile praticare il Windsurf, godersi una giornata su un catamarano, prendere la rincorsa con il vento in faccia e sfruttare le correnti marine. Per i più riflessivi e per chi si cimenta per la prima volta con gli sport acquatici, lo stand up paddle nelle acque del Sinis (Area Marina Protetta) è un “must”. Inoltre è possibile praticare anche la pesca sportiva, spesso accompagnata dalla degustazione di piatti tipici.
2. Con i piedi per terra per proseguire…
Per chi invece vuole stare “con i piedi per terra” varie organizzazioni ed enti organizzano escursioni giornaliere, visite guidate, tour personalizzate che vi permetteranno di scoprire la penisola del Sinis e tutto il territorio dell’oristanese. Una di queste è Alea Ricerca e Ambiente, società cooperativa che aderisce alla rete Friends of Maristanis, impegnata per un turismo più sostenibile (info: +39 0783299033; info@aleambiente.it).

Trekking Alea Ricerca & Ambiente | Escursione a Capo San Marco Terre d’Acqua Maristanis | Foto Alea Ricerca & Ambiente
Per chi vuole invece pedalare con il vento in poppa, le Terre d’Acqua Maristanis sono le più adatte da percorrere praticando il Trekking sia grazie alle falesie del Sinis sia grazie alla conformazione del territorio che offre, soprattutto all’alba ed al tramonto, uno spettacolo unico e irripetibile caratterizzato da suoni, odori e immagini che rimarranno scolpite nel vostro cuore.
Nelle terre di Santa Giusta e Arborea inoltre è possibile praticare anche una forma alternativa di trekking: l’Ippo-trekking che vi permetterà di osservare i territori dall’alto, come i cavalieri della Sartiglia, visto che il cavallo è un elemento fondamentale della storia, cultura e civiltà di questi luoghi.
3. Ma una semplice nuotatina, no?
Certo che sì! Potete tranquillamente fare un tuffo e nuotare in più di 40 spiagge nei 140Km di Costa, oppure praticare il diving. Mare cristallino e fondali ricchi di flora e fauna ma anche di interessanti reperti archeologici misteriosi (vedi Tharros sottomarina) ti aspettano!
4. E se volessi fare una pedalata in Bici?
In bici, soprattutto a Cabras e lungo la Costa del Sinis.

In Bici nelle terre d’Acqua Maristanis Sinis | foto Dimora Diffusa Aquae Sinis
La Dimora diffusa Aquae Sinis, eccellenza nell’ospitalità ecosostenibile del Sinis, ha progettato e promuove dei percorsi in bicicletta per tutte le età.
5. Bird Watching? Proviamo!
Per chi invece è appassionato di Birdwatching, Maristanis è il luogo ideale. Centinaia di specie di uccelli acquatici, dai comuni fenicotteri rosa alla rarissima sterna, beccapesci e fratino. Sapevi che solo questa zona, la più estesa in Sardegna per zone umide, detiene oltre il 10% della superficie di siti RAMSAR in Italia?

Fenicotteri della laguna di Mistras, Cabras, zone umide in Sardegna | Maristanis Terre D’Acqua. Foto di Federico Pastore.
Mi raccomando, prima di avventurarti in una delle 6 aree umide Ramsar, leggi il nostro vademecum.
6. Brividi su due ruote
Per chi ama provare qualche brivido a terra, ad Arborea sono presenti vari circuiti per praticare il Motociclismo.