fbpx Skip to main content

Oltre 60 specie di Orchidee selvatiche in Sardegna

 

La Sardegna è il Regno delle Orchidee Selvatiche con oltre 60 specie diverse, paradiso degli orchideologi e naturalisti. Lungo gli stagni e lagune Marceddì da Marzo a Giugno si possono trovare numerose specie spontanee. A Terralba ogni anno, viene allestito il giardino delle Orchidee spontanee.

A Marceddì, sito Ramsar dal 1978, sulle sponde dell’omonimo stagno, si trova un  piccolo appezzamento di terra dove ogni primavera nascono diversi tipi di orchidee spontanee.

Orchidea Ophrys bombyliflora in versione apocromatica foto © Emerenziana Zuddas

Orchidea Ophrys bombyliflora in versione apocromatica foto © Emerenziana Zuddas AFNI Sardegna

Per la loro  protezione l’ AFNI Sardegna, in collaborazione con  la locale sezione della LIPU ,  GIROS e il Comune di Terralba,  grazie anche al  supporto  di FORESTAS,  hanno provveduto a delimitarne  l’area impedendo l’ingresso indiscriminato di auto e motocicli e allestito un giardino delle Orchidee, accessibile da Via della Pineta a Terralba, in fiore ogni anno da febbraio a giugno.

 

Il Giardino delle Orchidee Selvatiche di Terralba

Da febbraio a giugno il giardino è  un susseguirsi di colorate sfumature. I volontari dell’AFNI, una volta individuate le rosette che saranno la base delle nuove fioriture, tracciano il  sentiero e posizionano i cartelli esplicativi così da permettere a tutti di godere dello spettacolo senza calpestare e rovinare  le preziose piantine.

Da febbraio a giugno infatti il giardino è  un susseguirsi di colorate sfumature. I volontari dell’AFNI, una volta individuate le rosette che saranno la base delle nuove fioriture, tracciano il  sentiero e posizionano i cartelli esplicativi così da permettere a tutti di godere dello spettacolo senza calpestare e rovinare  le preziose piantine.

Persino la facoltà di Scienze Naturali  dell’Università di Cagliari ha riconosciuto il grande valore di questo “giardino” come  “un luogo speciale” dove questi diversi tipi di orchidee spontanee hanno trovato il loro habitat ideale.

Le Orchidee in Sardegna: 35% della biodiversità

In pochi sanno che in Sardegna sono presenti più di 60 specie di orchidee salvatiche, il 35% del patrimonio italiano di biodiversità cui 13 generi e un elevato numero di ibridi, alcuni dei quali in fase di studio. 

L’Orchidea è una pianta protetta, a rischio estinzione, sono pochissime le zone in Italia dove è possibile ammirarle in natura, come in Sardegna.

Questo fiore è tra i più antichi del pianeta, le sue prime tracce risalgono a ben 65 milioni di anni fa nel periodo paleocenico! Proviene originariamente dalle regioni tropicali e subtropicali dell’Asia e dell’America centrale e meridionale, è tra i fiori che si adattano meglio ai cambiamenti di clima.

Pianta perenne appartenente alla famiglia delle Orchideaceae con una vita media di 70/80 anni. generalmente composta da tre petali inferiori e tre superiori. Uno dei petali “labello” svolge il ruolo di richiamare gli insetti per l’impollinazione (riproduzione entmofila).  La riproduzione può avvenire anche per via vegetativa, attraverso una talea. Tra le curiosità, questo fiore è anche ermafrodita, dotato sia di organi maschili che femminili.

Come approcciare le Orchidee

Essendo una pianta molto delicata, assolutamente fondamentale per preservare la biodiversità dei luoghi, raccomandiamo a tutti la massima cautela, quindi di non calpestarla, reciderla o sradicarla (questo vale anche per le specie più comuni e spontanee).

L’orchidea spontanea è protetta dalle regole del Cites (Convention on International Trade in Endangered Species of Wild Fauna and Flora).

Il modo migliore per godersi le orchidee selvatiche nelle Terre d’Acqua Maristanis è osservarle e la fotografia.

Foto copertina Orchidea Ophrys bombyliflora in versione apocromatica © Emerenziana Zuddas

Foto Orchidee Afni Sardegna

Dove si trova

Giardino delle Orchidee Selvatiche

Via della Pineta, 09092 Terralba OR

Orari

Giardino temporaneo aperto da Aprile a Giugno

(Ingresso Gratuito)

Itinerari

Lascia un Commento