fbpx Skip to main content

Dal 15 al 17 ottobre il comune di Nurachi celebra “Nuracque, Intrecci culturali“, una tre giorni di incontri, percorsi e laboratori fra acqua e terra nelle antiche terre del Sinis.

Dallo storico Museo Peppetto Pau, dimora padronale costruita con i mattoni crudi, passando per le incantevoli e spettacolari oasi naturalistiche degli stagni di Nurachi e di Pischeredda, fino a respirare le antiche atmosfere delle cantine Sardu e Caddeo, e del centro storico di paese.  Le location scelte sono tante, per immergersi appieno nella millenaria cultura e nelle selvagge e meravigliose ambientazioni di questo suggestivo paesino del Sinis.

Venerdì 15 ottobre, la prima giornata, sarà un viaggio sensoriale tra i colori e le peculiarità botaniche e faunistiche delle zone umide. La seconda giornata, Sabato 16 ottobre, sarà interamente dedicata alla scoperta di un territorio unico tra incontri, laboratori, vite, saperi e racconti. Domenica 17 ottobre si andrà alla scoperta di Rio Mare Foghe.

Ecco gli appuntamenti di Nuracque, intrecci culturali, giorno per giorno:

Venerdì 15 Ottobre

Alla scoperta delle terre d'acqua di Nurachi

Ore 15:30

Presentazione della Manifestazione

Dove: Museo Peppetto Pau

Intervengono:

Renzo Ponti, Sindaco di Nurachi

Enrico Pusceddu, Presidente Città della terra cruda

Vania Statzu, Vicepresidente della Fondazione MEDSEA

Walter Secci, Segretario Città della terra cruda

Ore 16:00

Terre d'Acqua Nurachi, un itinerario nel tempo

Escursione naturalistica a cura della Coop. Alea, Ezio Cao e Claudio Zucca

Dove: Partenza bus per gli stagni di Nurachi

Bottarga alle luci del tramonto, a cura dello chef Pierluigi Fais

Prenota

Ore 20:00

3 pizze d'autore, a cura dello chef Pierluigi Fais

Dove: Ristorante Pizzeria Il Boscaiolo

Sabato 16 Ottobre

Alla Scoperta degli antichi riti di Nurachi

Ore 9:30

Visita alla Casa Museo, percorso multimediale

A cura di: Valentina Chergia e Francesca Sotgiu

Dove: Museo Peppetto Pau

Laboratorio sulla lavorazione della terra cruda, a cura di Luigia De Melas

Laboratorio sulla lavorazione del falasco, a cura di Ezio Cao

Prenota

Ore 11:00

Degustazione del Pane e dell'Olio Novello

A cura di: Coop. Alea, Ezio Cao e Claudio Zucca

Dove: Museo Peppetto Pau

Ore 12:00

Quattro vernacce per quattro piatti d’autore

A cura dello chef Pierluigi Fais e del sommelier Marco Delugas

Dove: Cantina Sardu

Prenota

Ore 17:00

Esperienza storico culturale alla scoperta di Nurachi

A cura di: Valentina Chergia e Walter Secci

Dove: Centro storico di Nurachi

Prenota

Ore 17:00

Laboratorio sulla preparazione e degustazione del muggine a Sa Merca

A cura di: Tiberio Caddeo e Francesca Sotgiu

Dove: Antica Cantina Caddeo

Prenota

Ore 20:00

Menù con i prodotti degli stagni di Nurachi

Dove: Punti di Ristoro Nurachi

Domenica 17 Ottobre

Alla Scoperta del Rio Mare Foghe

Ore 7:30

Escursione in nordic walking per gli stagni di Nurachi

A cura di: Associazione Kite’n’Diù

Dove: Museo Peppetto Pau

Prenota

Ore 9, 10, 11

Escursione sup lungo il Rio Mare Foghe

A cura di: Associazione Kite’n’Di

Dove: Torre di Pischeredda

Prenota

Ore 9:00

Escursione in kayak lungo il Rio Mare Foghe

A cura della Coop. Alea

Dove: Torre di Pischeredda

Prenota

Ore 12:30

Menù con i prodotti degli stagni di Nurachi

A cura di: gastronomia La Rosa dei Venti

Dove: Museo Peppetto Pau

L’accesso ad alcune attività richiede Green pass, verificare la singola attività sul sito  www.nuracque.it

Per informazioni sulla manifestazione WA/Tel. 328.8384201 (Walter Secci)


Dove dormire a Nurachi

Dove dormire a Nuracque, B&B Mari e Luci

Dove dormire a Nuracque, B&B Mari e Luci

Durante la manifestazione è possibile pernottare nelle strutture convenzionate:

 
Casa V, Casa Aida, House’n’kite, Casa Camilla, Casa Cao, Beni Benius, Antica dimora dell’Arcolaio, Antica dimora del Melograno, Casa Mary, Casa vacanze Dante, B&B Mari e Luci (in foto), Casa vacanze La giara, Sas Prendas apartaments, Villa Rosa, B&B Nurachi, MyPumpkin Sardinian holiday homes… (lista in aggiornamento)
 
Per tutte lei info su dove dormire a Nurachi, potete rivolgervi a Claudio Zucca Tel/WA: +39 392.5761926

Flora e Fauna

Cosa Puoi osservare qui

#VISITMARISTANIS

Tra la Penisola del Sinis e il Parco naturale del Sinis – Montiferru, Nurachi è un paese di origine antichissima, che affonda le sue radici nel neolitico con i suoi insediamenti originari di Mare e Pauli, Paule e Fenu, Cuccuru e Mari e Gribaia. Paese della Terra cruda (qui vengono prodotti e usati ancora i mattoni di ladiri) e della vernaccia, vino da vitigno autoctono DOC (primo Doc in Sardegna) della provincia di Oristano Nel suo territorio ricadono lo stagno di Cabras e  Mare ‘e Pauli, area di interesse naturalistico. Il Comune ha intrapreso un percorso di valorizzazione e tutela delle zone umide, anche all’interno del progetto Maristanis.

La mappa dell'evento

Lascia un Commento