L’imbarcazione di erba palustre dei pescatori
Alcuni studiosi ritengono che Is Fassonis abbia origine fenicie e si sia iniziata a costruire intorno al 1000 a.C.
Is Fassonis (detto anche Su Fassois / Fassone) è una barca di erba palustre intrecciata che fino agli anni ’50 veniva utilizzata dai pescatori per lavorare, e pare che risalga all’epoca nuragica e fenicia. E’ composta da 7 o 9 fasci, sempre in numero dispari, di Tifa. La Tifa è un’erba palustre tipica degli stagni del golfo di Oristano.
La Tifa viene raccolta nella seconda metà di Giugno, preferibilmente a luna calante in quanto la maturazione pare sia poi più efficace, come tramandano gli anziani.
La forma particolare che assume questa imbarcazione si dice sia tronca a poppa e a punta a prua. Sta di fatto che la mano del suo costruttore si fa riconoscere nella punta, che appunto cambia a seconda di chi l’ha costruita.

L’antica imbarcazione dei pescatori in Sardegna di Is Fassonis
L’imbarcazione è lunga generalmente 4 metri e larga 90 centimetri, viene spinto in acqua da una lunga pertica composta da tre canne che si chiama “Cantoi” e serve a far leva sul fondale dello stagno.
Oggi Is Fassonis vive ancora anche grazie ad una manifestazione che si tiene da circa 40 anni a Santa Giusta nei mesi estivi per tenere viva la tradizione, la Regata nello stagno con i Fassoni.
Marco Pili e l’antica tradizione di famiglia

Marco Pili, artigiano di Is Fassonis, porta avanti l’antica tradizione.
Marco Pili, pescatore di Santa Giusta, che per amore della tradizione e del luogo in cui vive, si dedica alla costruzione de Su Fassoi e ad insegnare questa antica arte ai più giovani. Fa parte della quarta generazione di famiglia di pescatori, e questo l’ha senz’altro spinto a dedicarsi a questo mestiere che è comune nei nostri stagni del golfo di Oristano. Ma è soprattutto l’amore per la natura, per l’aria aperta, per la sua cultura, a motivare la sua scelta, e anche quella di suo figlio, che fin da piccolo ha amato questo mestiere.

Marco Pili, pescatore artigiano di Is Fassonis, a bordo di un’imbarcazione
A mio figlio piace tutto quello che gli ho fatto vedere fin da piccolo, lo portavo a pescare e anche a tagliare la Tifa, l’erba per costruire Is Fassoisi. Ricordo che era lì che giocava col cuginetto mentre io costruivo su Fassoi e anche loro volevano partecipare… era un gioco per loro ma oggi è diventata una grande passione e le tradizioni continuano a vivere.
Marco Pili
Ci racconta Marco che hanno imparato a costruire questa antica imbarcazione grazie agli insegnamenti degli anziani, anche di altri paesi, e che poi hanno provato a costruirli col fratello e a partecipare alla tradizionale Regata de Is Fassoisi che si tiene ogni anno a Santa Giusta, e con sucesso aggiungiamo noi!

Reagata di Is Fassonis, ogni anno nelle acque dello stagno di Santa Giusta a fine agosto
Lo Stagno di Santa Giusta
Lo stagno di Pauli Maiori, tra Palmas Arborea e Santa Giusta, è una piccola laguna circondata da ampi canneti e popolata da specie ornitiche di valore zoogeografico internazionale.

Stagno di Santa Giusta, Foto di Maria Grazia Sechi.
Stagno con acque a bassa salinità e con buona presenza di vegetazione palustre: qui possiamo incontrare i cormorani, il porciglione o il pollo sultano… ma anche il falco di palude mentre sorvola lo stagno.
Sito Ramsar, zona di protezione speciale (ZPS) e sito di interesse comunitario (SIC) fa oggi parte del progetto Maristanis, verso la gestione integrata delle zone umide del golfo di Oristano.
Foto Copertina: Regata di Is Fassonis https://www.facebook.com/regatadeisfassois/