Oristano è una tappa fondamentale da “city break” per chi visita la Sardegna Occidentale.

Animata tutto l’anno dalle celebrazioni della Sartiglia, la celebre corsa alla stella che si festeggia nell’ultima domenica e martedì del Carnevale, Oristano vive anche grazie agli studenti provenienti da tutta la Sardegna che qui frequentano i corsi di Laurea magistrale e specialistica in turismo, archeologia ed enologia. I percorsi artistici moderni, allestiti dai ceramisti locali per la città consentono di conoscere un’altra importante caratteristica: Oristano è la città della ceramica.

La lavorazione della ceramica, in questa cittadina, ha infatti origini antichissime, risalenti al 4° millennio a.C. di cui rimangono numerose testimonianze. Per tutto il Medioevo e Rinascimento gli scambi e il commercio dei manufatti in terracotta costituivano una parte essenziale dell’economia cittadina.

I Figoli (cosi venivano chiamati un tempo i ceramisti ad Oristano) producevano la terracotta appena fuori dalle mura della città, dove impastavano l’acqua (proveniente dai nostri amati stagni) e la terra. Sempre qui a Oristano viene fondata nel 1961, da Arrigo Visani, ceramista di fama internazionale,  il primo Istituto statale d’arte della Sardegna, oggi intitolato a Carlo Contini. Oristano è oggi il centro di riferimento per la ceramica sarda ed è una delle Città della Ceramica italiane, riconosciuta dall’omonima associazione.

Scopri meglio Oristano seguendo le orme dei ceramisti contemporanei:

 #1 Tappa: Terracotta Centro Documentale della Ceramica

Terracotta, centro documentale della ceramica ad Oristano Itinerari d'arte Maristanis Foto di Marianina Dessì

Terracotta, centro documentale della ceramica ad Oristano Itinerari d’arte Maristanis Foto di Marianina Dessì

Terracotta, il centro Documentale della Ceramica di Oristano in Via Sant’Antonio, aperto tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 16:30 alle 19:30 (Tel. 0783 791336) e situato al pian terreno dell’antico ospedale Hospitalis Sancti Antoni, raccoglie in un percorso multimediale tutte le testimonianze più importanti dell’arte della Ceramica ad Oristano, tra manufatti, riti e funzioni.

 #2 Tappa: Tesori in terracotta lungo le Mura di Sant’Antonio

Le Mura di Sant'Antonio Itinerario delle Ceramiche ad Oristano-min

Le Mura di Sant’Antonio | Itinerario delle Ceramiche ad Oristano| Foto Marianina Dessì

Le mura medievali di Sant’Antonio, testimonianza risalente al XIII secolo d.C. dell’originaria cinta muraria della città, nascondono le prime ceramiche, ad opera di Vito Manis e Valentina Pisu. rappresentano vasi con decorazioni floreali.

ceramiche di Valentina Pisu, itinerario delle Ceramiche ad Oristano | Foto di Marianina Dessì

Le Ceramiche di Valentina Pisu alle Mura di Sant’Antonio, itinerario delle Ceramiche ad Oristano | Foto di Marianina Dessì

I fiori sono l’elemento fondamentale dell’opera, perché disposti in modo irregolare richiamano il movimento, che è l’elemento ricorrente nelle mie opere: il vento, capace di trasformare costantemente la materia e così, renderla viva!

Valentina Pisu

3# Tappa: La Brocca della sposa in Piazza Eleonora D’Arborea

Piazza Eleonora d’Arborea | Oristano

In un lato della principale piazza della città, piazza Eleonora d’Arborea, che porta nel centro il monumento dedicato alla Giudicessa Eleonora, si trova il gioiello di Angela Regina Sonia Zoccheddu, ovvero la “Brocca della Sposa” che riporta diversi dettagli e simboli della storia e tradizioni della città.

Itinerario delle Ceramiche ad Oristano Maristanis Terre D'Acqua in Sardegna

La Brocca della Sposa di Angela Zoccheddu | Itinerario delle Ceramiche ad Oristano | Foto Marianina Dessì

 

La brocca Pintada era un oggetto creato occasionalmente per le cerimonie, non veniva mai venduta, ma solo donata alle spose. E’ una brocca che simboleggia la donna che si occupa dell’approviggionamento dell’acqua, una cura quotidiana.

Angela Zoccheddu

Particolare della Brocca della sposa, opera di Angela Zoccheddu | Itinerari delle Ceramiche ad Oristano

Particolare della Brocca della sposa “Torre di Mariano”, opera di Angela Zoccheddu | Itinerari delle Ceramiche ad Oristano | Foto Marianina Dessì

#4 Tappa: Ai Giardini Beretta la bimba di Valentina Pisu

Ceramiche di Valentina Pisu Giardini Beretta Oristano Itinerari della Ceramica Maristanis

Ceramiche di Valentina Pisu ai Giardini Beretta Oristano | Itinerari della Ceramica | Foto di Marianina Dessì

Ai Giardini Beretta (Santa Gianna Beretta Molla) in Via San Saturnino, 2 incontrerete una bambina speciale, quella della ceramista Valentina Pisu.

La bambina ricorre spesso nelle mie opere, ha una dimensione onirica… per questo tiene gli occhi chiusi, per tenere fuori il mondo esterno.

Valentina Pisu

#5 Tappa: Le donne che portano il vaso in Piazza Martini

Ceramiche di caterina Porcu Itinerari della Ceramica ad Oristano

“Su Tidilli”, il fazzoletto delle donne che portano il vaso in testa | Caterina Porcu.

In Piazza Martini, detta anche “Delle Tre Palme” la quinta tappa vede quattro donne, di diverse generazioni, affacendate con il trasporto dei vasi, dove saranno dirette? Le opere in ceramica, sorrette dai piedistalli di ferro, sono della ceramista Caterina Porcu. Nello stesso basamento si possono ammirare anche altre opere, sempre in ceramica.

Tra la testa e il vaso c’è “Su Tidilli”, il fazzoletto che le donne arrotolavano e mettevano sul capo per trasportare i vasi”.

Caterina Porcu

#6 Tappa: All’Antiquarium Arborense la composizione di Antonello Atzori

La sesta Tappa è all’Antiquarium Arborense, museo archeologico, storico e artistico, il principale nella città di Oristano nel portico Angelo Corrias. Proprio di fronte si trovano tre sculture ad opera dell’artista Antonello Atzori rappresentanti una feretra, il vaso matrice e il tripode.

Ceramiche di Antonello Atzori Itinerario delle Ceramiche Oristano Maristanis Terre d'Acqua

Ceramiche di Antonello Atzori Itinerario delle Ceramiche Oristano  | foto di Marianina Dessì

7# Tappa: In Via Garibaldi le argille di Caterina Porcu

Ceramiche di Caterina Porcu Itinerario delle Ceramiche ad Oristano

Ceramiche di Caterina Porcu Itinerario delle Ceramiche ad Oristano | Foto Marianina Dessì

L’argilla refrattaria la preferisco alle altre argille, è più resistente, la tiri fuori dal forno a 1100 gradi, la metti nella segatura, la copri e la riduzione d’ossigeno le dona quella colorazione vera.
Caterina Porcu

 

#8: L’ultima tappa in Piazza Roma

L’ultima tappa è quella in piazza Roma per ammirare le ceramiche di Margherita Pilloni che rappresentano gli antichi utensili da cucina come la borraccia, sa brocca, sa brunnia, il tegame e su frascu.

ceramiche di Margherita Pilloni in Piazza Roma ad Oristano. Itinerari delle ceramiche a Oristano

Ceramiche di Margherita Pilloni in Piazza Roma ad Oristano. Itinerario delle ceramiche a Oristano | Foto di Marianina Dessì

In pochi oggi conoscono queste forme, per questo ho voluto realizzarle, per far sì che ne resti almeno la memoria. Quando si fanno troppe cose moderne, poi si perdino le vecchie…

Margherita Pilloni

#9: Perché non visitare direttamente le botteghe artigiane?

Vi è piaciuto l’itinerario? Perché allora non visitare direttamente le botteghe artigiane per conoscere gli artigiani ceramisti che tengono viva la produzione di queste antiche forme artistiche e ci permette di non perdere le nostre radici.

Ecco qui i loro indirizzi:

VITO MANIS

Ceramiche Manis S.N.C.
Via Neapolis n°15 Oristano
Tel 349 8402460
0783 73231

Vai al sito

MARGHERITA PILLONI

Ceramiche Artistiche di Margherita Giovanna Pillon
Via Francesco Crispi, 29, 09170 Oristano OR
Tel 0783 303980

Contatta

VALENTINA PISU

Ceramiche artistiche di Valentina Pisu
Via Othoca, 30, 09170 Oristano OR
Tel. 328 947 55 16

Vai al Sito

CATERINA PORCU

Laboratorio LuceBuio
Via D.Petri , Oristano
Tel 340 89 37 431

Vai al Sito

ANTONELLO ATZORI | ANGELA ZOCCHEDDU

C.M.A. Ceramica Maestri d'Arte, Centro d’arte
Via Cagliari, 09170 Oristano OR
Tel 0783 358103

Vai al Sito

Le botteghe dei ceramisti