Palmas Arborea, paese di poco più di mille abitanti abitanti ai piedi del massiccio vulcanico (inattivo) del monte Arci, prende il nome molto probabilmente dalla presenza in passato dai numerosi palmeti che caratterizzavano la vegetazione di questo territorio. Paese agricolo (qui vengono coltivati carciofi, agrumi e viti) e pastorale, si raggiunge a dieci minuti di macchina da Oristano. Nel suo territorio ricade lo stagno di Pauli Majori che costeggia anche la strada statale 131 Carlo Felice, particolarmente importante per le diverse specie di avifauna tra cui il pollo sultano e l’airone rosso; la flora è caratterizzata da splendide orchidee selvatiche, alcune rarissime. Lungo il suo stagno un tempo, durante il periodo del basso Medioevo, coesistevano tre borghi “Palmas Majori”, “Villa de Palmas” e “Palmas de Ponti”.
E’ ancora una volta la terracruda a caratterizzare il profilo tradizionale delle abitazioni del centro storico. La chiesetta di Sant’Antioco Martire in via Rinascita è dedicata a Sant’Antioco che viene festeggiato più volte durante l’anno.
#1 tappa: due passi nel Paese

Palmas Arborea Itinerario a Palmas Arborea | Foto Palmas Arborea Facebook official
Il paese di Palmas Arborea si snoda lungo la SP53 di via Grazia Deledda, lungo la quale si trova la chiesa parocchiale di Sant’Antioco martire e termina con il Parco pubblico dei fenicotteri nell’estremità occidentale, prima di reimboccare la Carlo felice SS131. Più che per le sue attrazioni, questo Paese è interessante per le sue tradizioni. Particolarmente seguite sono le Pariglie palmaresi di Aprile, appuntamento religioso ed equestre con sfilata a cavallo accompagnata da gruppi folk e dalla tradizionale corsa dei tre anelli, dove i cavalieri si sfidano per infilzare gli anelli e si esibiscono in acrobazie. Tra i piatti tipici, la pecora bollita con patate e cipolle e i malloreddus cotti nel brodo di pecora con zafferano e pecorino. Due appuntamenti culinari: la sagra della pecora a fine Luglio e la rassegna micologica di Novembre che prevede una mostra e una degustazione di funghi.

Parco dei Fenicotteri – Itinerario a Palmas Arborea | Foto del Comune di Palmas Arborea
#2 tappa: Foresta di Sa Dispensa
Tappa fuori paese del vostro itinerario a Palmas Arborea da considerare è il vicino Monte Arci (un vulcano dormiente) e l’omonimo parco naturale regionale (oltre 6 mila ettari di vegetazione), uno dei più grandi giacimenti di ossidiana in Sardegna (utilizzata giù in epoca preistorica per la costruzione di utensili. Il Monte Arci è compreso nel territorio di 11 Comuni dell’Oristanese – Ales, Marrubiu, Masullas, Morgongiori, Palmas Arborea, Pau, Santa Giusta, Siris, Usellus, Villaurbana e Villaverde – per cui facilmente accessibile da Santa Giusta, Morgongiori e, più a sud, da Masullas.
Da Palmas Arborea si accede attraverso la foresta di Sa Dispensa (150 ettari): lecci e macchia mediterranea alta rivestono un territorio selvaggio e a tratti impervio. Tra i lecci che caratterizzano la flora della foresta di Sa Dispensa, vivono numerosi esemplari della fauna selvatica sarda, tra cui cinghiali, donnole, gatti selvatici, martore, poiane, astori, gheppi, ghiandaie e sparvieri. La foresta è raggiungibile attraverso la strada interpoderale che dalla provinciale nº 68 Siamanna – Marrubbiu all’altezza della borgata agricola di Tiria. Un altro punto d’accesso al parco è attraverso la strada Str. 14 per la sorgente d’acqua “Mitza Sa Figu” e l’area picnic.
Flora e Fauna dello Stagno di Pauli Maiori
Flora e Fauna
Cosa Puoi osservare qui
#VISITMARISTANIS
Servizi
Sezione in aggiornamento
Accessibilità
Sezione in aggiornamento.
Ristoro
Scegli un alloggio e ristorante a Palmas Arborea aderente al club Friends of Maristanis e impegnato a ridurre gli impatti Vuoi suggerire imprese impegnate in pratiche sostenibili di gestione e consumo in questa città? Scrivici a club@maristanis.org