fbpx Skip to main content

Il World Wetlands Day in Sardegna – la giornata mondiale delle zone umide al 51mo anniversario RAMSAR – dura tutto il mese di febbraio!

Un ricco calendario di appuntamenti per esplorare gli stagni e le lagune dell’Oristanese a piedi, in bici, in barca, kayak e persino a cavallo, messo insieme per l’occasione dalla fondazione MEDSEA, assieme al partner locali con LIPU Oristano, AFNI Sardegna, FAI Oristano, Alea e tanti altri.

Proprio nell’Oristanese si trova una delle aree più estese d’Italia di zone umide di rilevanza internazionale RAMSAR che rappresenta oltre il 17% della superficie complessiva nazionale con quasi 8 mila ettari tra stagni e lagune. Luoghi di sorprendente bellezza, tutti da vivere.

Itinerari naturalistici tra gli stagni

Escursione in Kayak nella Laguna di Mistras a cura di Alea - Giornata mondiale delle zone umide, qorld wetlands Day calendario in Sardegna

Escursione in Kayak nella Laguna di Mistras  il 13 e 26 febbraio, a cura di Alea – Giornata mondiale delle zone umide / World Wetlands Day in Sardegna

Si inizia dal 5 febbraio e per tutti i weekend del mese con le escursioni in gozzo nella Laguna di Marceddì (Terralba) con partenza alle prime luci dell’alba per apprendere le antiche tecniche di pesca. Le visite si spingeranno anche più al largo, in mare, nei pressi Capo Frasca, il 5 e il 6 febbraio, per ascoltare la voce dei delfini e riconoscere l’avifauna marina.  Gite in barca a vela in partenza anche dal porticciolo di Torre Grande (Oristano) ogni weekend dalle 12 alle 15 con Sinis Yachting, per godere delle ore più calde della giornata, con vista sulla laguna di Mistras e aperitivo davanti alle rovine dell’antica città fenicia di Tharros.

Escursioni naturalistiche con birdwatching  anche in kayak e via terra negli stagni di Cabras e di Mistras (Cabras), condotte dalla cooperativa Alea il 6, 13, 20 e 26 febbraio e a cavallo tra le lagune di Marceddì (Terralba) e S’Ena Arrubia (Arborea), il 13, 26 e 27 febbraio, a cura de L’Oasi del Relax di Arborea. Sabato 12, doppio appuntamento:  in Mountain Bike da Terralba tra le lagune di Marceddì e S’Ena Arrubia e nello stagno di Corru Mannu, dove ha sede lo stabilimento di Nieddittas, aperto per l’occasione alle visite al pubblico col supporto degli esperti della Lipu Gabriele Pinna e Franco Sotgiu.

Gli inediti

Torre Vecchia di Marceddì - World Wetlands Day in Sardegna 2022

La Torre Vecchia di Marceddì sarà aperta domenica 13 febbraio 2022 e sabato 19  – appuntamenti del World Wetlands Day in Sardegna 2022

Tra le esperienze più inedite nella natura, l’escursione a Sale ‘e Porcus il 5 febbraio alle 17, uno dei pochi siti in Sardegna in cui è possibile l’osservazione delle Gru che in questo stagno sostano tra fine di novembre e febbraio, prima di riprendere la loro rotta migratoria verso il nord Africa.

Due luoghi simbolo del territorio degli stagni saranno aperti per l’occasione. A Marceddì (Terralba) si potrà visitare la Torre Vecchia domenica 13 febbraio e sabato 19; mentre domenica 20 febbraio, sarà possibile visitare l’idrovora del Sassu (Arborea, strada provinciale 49) dalle ore 9.  L’associazione culturale Selas accompagnerà invece i visitatori per una passeggiata nella storia nello stagno di San Giovanni (Terralba) il 26 febbraio, dove si potranno ammirare le rovine del villaggio neolitico e delle ville puniche.  

Workshop, convegni e contest

Non mancheranno anche gli eventi formativi: giovedì 10 febbraio, in diretta da facebook (@medseafoundation) ore 15 si svolgerà il Convegno “Ambiente, Zone Umide e Sostenibilità – Le Sfide della comunicazione” con Vania Statzu – vicepresidente MEDSEA, Sara Segantin – scrittrice e divulgatrice scientifica, Matilde Schirru – ricercatrice IBE – CNR, Chantal Menard – Communication Expert MedWet. Venerdì 18 febbraio, nel Centro Polifunzionale di Cabras (ore 17:00) si svolgerà il Workshop sui monitoraggi del Fratino che porterà gli ultimi numeri sulle rilevazioni di questa specie fortemente minacciata , a cura dell’Area Marina protetta della Penisola del Sinis, cooperativa Alea e Lipu Oristano. Continua per tutto il mese di febbraio il concorso MEDSEA Terre d’acqua, dedicato alle scuole dei comuni del progetto Maristanis per raccontare gli stagni in un disegno o un fumetto, mentre su instagram dal 2 al 9 febbraio si può partecipare al contest #WWDSardegna e vincere una GoPro.

Infine, domenica 27 febbraio, nella Laguna di Mistras / Mare Morto, a partire dalle ore 9:30 sarà possibile partecipare alla Giornata ecologica – Clean up collettivo organizzato dall’Area Marina protetta del Sinis.

Per pernottamenti (con escursione in bicicletta di 2 ore e mezza tra gli stagni di Cabras), la Dimora diffusa Aquae Sinis propone per febbraio il pacchetto “Pedalando nelle zone umide del Sinis”.

Il calendario completo (e i contatti)

15.2 - 15.2.2022

Concorso per le scuole “Terre d’Acqua 2022” a cura della Fondazione MEDSEA. Regolamento e modulo di iscrizione su www.maristanis.org

FREE

2-9.2.2022

Contest creativo su Instagram #WWDSardegna a cura della Fondazione MEDSEA, in collaborazione con Afni Sardegna, Nieddittas e Riso iFerrari.

FREE

5-27.2.2022

Escursioni in gozzo nella Laguna di Marceddì (tutti i weekend ore 7:00 / 15:30) a cura della Soc. Coop. L'Ammiraglio (Min 2 max 5 persone). Info: eventiramsar.or@gmail.com // Tel./ WA 00393487941509

30€/p

5-6.2.2022

Escursione in motonave nel golfo di Oristano per l'osservazione delle Berte e dei delfini, organizzato da Lipu Oristano e Afni Sardegna con la collaborazione di Arennera Laguna Experience (min. 8 max 10 persone). Info: eventiramsar.or@gmail.com // Tel./WA 00393491344519

50€/p

5.2.2022

Escursione a Sale 'e Porcus alla scoperta delle Gru, a cura di Lipu Oristano ed Afni Sardegna (ore 17). Info: eventiramsar.or@gmail.com

FREE

10.02.2022

Convegno online "Ambiente, zone umide e sostenibilità, le sfide della comunicazione", in diretta da @medseafoundation /facebook alle ore 15. Con Vania Statzu, Sara Segantin, Chantal Menard e Matilde Schirru. Info: maristanis@medseafoundation.org

FREE

12.2.2022

Escursione in Mountain bike tra la laguna di Marceddì e S'Ena Arrubia, con partenza da Terralba sabato 12 febbraio alle ore 10. A cura di Lipu Oristano e Afni Sardegna. Info: eventiramsar.or@gmail.com

FREE

12.02.2022

Passeggiata Avifaunistica a Corru Mannu, organizzata da Nieddittas, in collaborazione con Lipu Oristano. Max 15 persone. Info: info@nieddittas.it

FREE

13/19.2.2022

Visita della Torre Vecchia di Marceddì a cura di Fai Oristano, con la collaborazione del Comune e della Pro Loco di Terralba (il 13 e 19 febbraio dalle ore 15 alle 17:30). Offerta Libera. Info: oristano@gruppofai.fondoambiente.it

FREE

13.2.2022

Passeggiata a cavallo lungo la laguna di Marceddì con visita della Torre Vecchia il 13 febbraio dalle ore 10 alle 18, a cura de l'Oasi del Relax di Arborea. Info e prenotazioni a +39 379 140 5502

15€/p

13/26.2.2022

Birdwatching in Kayak nella laguna di Mistras, a cura della Cooperativa Alea. Dalle 9:30 alle 12:30 - Min. 4 - max. 8 persone. Prenotazioni: +39 3492152577

30€/p

18.02.2022

Workshop sui monitoraggi del fratino nel 2021 a cura dell'Area Marina protetta della Penisola del Sinis Isola di Mal di Ventre, in collaborazione con Lipu Oristano e Alea. Info e prenotazioni: info.ampsinis@comune.cabras.or.it

FREE

19.2.2022

Birdwatching in collaborazione con LIPU, a cura di Area Marina Protetta Penisola del Sinis Isola di Mal di Ventre. Ritrovo nella sede dell'area marina protetta sabato 19 febbraio alle ore 8:30, esplorazione Pauli 'e Sali dalle 9 alle 11. Info: info.ampsinis@comune.cabras.or.it

FREE

20.2.2022

Visita guidata all'idrovora del Sassu, a cura di Lipu Oristano e AFNI Sardegna, in collaborazione con il Consorzio di Bonifica dell'Oristanese. Info: eventiramsar.or@gmail.com

FREE

20.2.2022

Attività di birdwatching nelle zone umide di Cabras a cura della coop. Alea Ricerca & ambiente. Binocolo sanificato per ogni partecipante. Ore 9.30 - 12.30 Stagno di Cabras Prezzo 20€ a persona. Min. 4/max. 10 persone. Prenotare entro le ore 13 del giorno precedente l’escursione contattando il numero: +39 3492152577. Le attività si svolgeranno nel rispetto delle disposizioni sul Covid -19 e solo con condizioni meteo favorevoli.

20€/p

22.2.2022

Visita guidata alla pineta d'Arborea e allo stagno di Pauli Pirastru per le scuole di Siamanna e Siapiccia, a cura di LIPU Oristano e AFNI Sardegna, in collaborazione con l'UOS Forestas di Arborea. Info: eventiramsar.or@gmail.com

FREE

26-27.02.2022

Gita a Cavallo tra la laguna di Marceddì e S'Ena Arrubia, passando per Corru S'Ittiri con pause di osservazione il 26 e 27 febbraio (mezza giornata), a cura de l'Oasi del Relax di Arborea. Prenotazioni ed info: +39 379 140 5502

50€/p

26.2.2022

Visita Guidata nello stagno di San Giovanni, una passeggiata tra storia del territorio, archeologia ed avifauna, a cura di LIPU Oristano e AFNI Sardegna, in collaborazione con l'Associazione culturale Selas. Info: Info: eventiramsar.or@gmail.com

27.2.2022

Giornata ecologica alla laguna di Mistras/Mare Morto, a cura dell'Area Marina Protetta della Penisola del Sinis - Isola di Mal di Ventre il 27 febbraio dalle ore 9:30. Info: info.ampsinis@comune.cabras.or.it

FREE

1-28.2.2022

Pedalando nel Sinis: pernottamento e prima colazione + escursione in bici di due ore e mezza nelle zone umide di Cabras, a cura della Dimora Diffusa Aquae Sinis, in collaborazione con ALEA. Info e prenotazioni: info@aquaesinis.it // +39 347 3808734

70€/p

5-27.2.2022

Gite in barca a vela con vista sulla Laguna di Mistras e Tharros, a cura di Sinis Yachting con partenza da Torregrande (Oristano), tutti i weekend dalle 12 alle 15 (min. 4 - max 9 persone, possibilità di pranzo al sacco). Info e prenotazioni: info@sinisyachting.com

25€/p

*Tutti gli eventi vengono effettuati seguendo le norme di distanziamento e l’uso di mascherina secondo disposizioni Covid-19 e possono essere soggetti a variazioni. Contattare gli organizzatori per qualsiasi informazione.

La locandina

Locandina del World Wetlands Day in Sardegna 2022 by MEDSEA

Locandina del World Wetlands Day in Sardegna 2022 by MEDSEA

Lascia un Commento