fbpx Skip to main content

Un porto di armonia nel cuore di Cabras

 

Gli oggetti devono raccontare una storia. Niente plastica, nessun condizionatore. I mattoni crudi e la calce (suggeriti dall’architetto oristanese Maura Falchi), gli alberi, gli ombreggi esterni e gli spifferi delle finestre di legno gestiscono le temperature per conto loro, estate o inverno.

Daniela Meloni, Limòlo House Cabras

Daniela Meloni, classe ’73, avvocatessa, operaia, imprenditrice, skipper e cuoca. Qualche anno fa, quando ancora era in carriera tra Roma e Oristano, e tra gli avvocati di punta in città, decide di lasciare tutto per ricominciare dalle sue passioni: la vela, l’ambiente, la cucina e l’accoglienza.

Dalla ristrutturazione di una vecchia stalla adiacente la sua casa ha ricavato due confortevoli stanze per il Limòlo House, Bed & Breakfast nel cuore di Cabras.

Dai primi alberi di albicocchi piantati in mezzo ai calcinacci del cantiere, assieme ai generosi frutti degli alberi di limoni e mandarini, ha ricavato un piccolo frutteto da cui produce le sue gustosissime marmellate.

La sua barca a vela Sparkman & Stephens degli anni ’70 è diventata l’estensione di un progetto di accoglienza in mare che spazia dai Corsi di vela residenziali al Sail4Parkinson, progetto riabilitativo in mare per pazienti affetti da Parkinson e i loro familiari a progetti di vela al femminile.

Daniela Meloni Limòlo House Cabras Friends of Maristanis

Daniela Meloni Limòlo House Cabras | Friends of Maristanis

 

La passione per la Vela e la Terracruda

daniela meloni in barca a vela limolo house-min

Daniela meloni in barca a vela | Limòlo house Cabras | Friends of Maristanis

I muri di terra cruda, tipico materiale naturale di costuzione del campidanese, e calce sui quali si distendono le ombre del mattino, il tetto di canne e le finestre blu, hanno finito per richiamare in breve tempo moltissimi turisti, affascinati dall’eclettismo di una casa campidanese modellata secondo le immagini portate indietro dai viaggi in Grecia e Marocco, dalle lunghe permanenze in Gallura. L’avvocatura è stata presto soppiantata dal ritorno alla vocazione per la cucina e il viaggio in mare, il vecchio rudere è diventato il Limolo: “Per i primi tre anni ha dato quintali di limoni. Poi si è ammalato e ho dovuto sostituirlo con quest’altro albero più giovane. Sorge nello stesso punto, dove poi ho costruito un molo in miniatura. Ma va anche letto come ‘li molo’, secondo la parlata gallurese”. Della stessa ostinazione hanno beneficiato i mandarini, che i muratori volevano sradicare. Ora si allargano verdi in rami fino al muro di cinta dove corre la vite. “I mandarini piatti, aspri, quelle dei giardini nelle vecchie case dei paesi”.

Imparando dagli amici della Scuola della Vela di Porto Cervo Daniela ha conquistato nel tempo la capacità di governare da sola una barca, e applicato al Limolo i corsi di vela residenziali che gli amici avevano sperimentato ai Caraibi. La splendida Sparkman & Stephens degli anni ’70, pazientemente ristrutturata, è diventata l’estensione per mare della struttura.

Molte persone hanno abbandonato la Costa Smeralda per il Sinis. Non abbiamo il jet set, ma possiamo offrire una natura incontaminata, la densità sociale e culturale di Cabras.

Grazie alla collaborazione con il neurologo Nicola Modugno e l’associazione Parkinzone, il Limòlo è diventato anche il centro di una iniziativa straordinaria, “Sail4Parkinson”, corsi di vela ed esperienze in barca per i pazienti affetti dal Parkinson e per i loro familiari che sfrutta lo stimolo emozionale, fisico e psicologico dato dal contatto e l’interazione con il mare.

Leggi l’intervista completa a Daniela Meloni.

Il Club Friends of Maristanis

Il Club Friends of Maristanis è un circuito di imprese impegnate a minimizzare l’impatto e lo sfruttamento delle risorse naturali nelle Terre D’Acqua Maristanis, all’interno dell’omonimo progetto, e a trovare soluzioni gestionali e operative più ecologiche e sostenibili.

Appartengono diverse imprese del territorio, tra cui il Limòlo House di Cabras, particolarmente sensibile alle tematiche di risparmio energetico e recupero delle architetture e materie di costruzioni naturali, come la Terra Cruda.

Vedi l’intervista a Daniela Meloni

Lascia un Commento