L’acqua è il tuo elemento? La natura e il sole il tuo habitat ideale per rigenerarti? 33 mila ettari di terre d’acqua, tra stagni, lagune, mare, centri urbani ti aspettano qui per una vacanza lunga 12 mesi. Che si tratti di una breve escursione, di una settimana, oppure di un periodo di permanenza più lungo, visitare Maristanis Terre D’Acqua sarà certamente un’esperienza diversa.
MARISTANIS TERRE D’ACQUA
Un bagno nella biodiversità

Stagni e Lagune, tesori di biodiversità
Le terre d’acqua Maristanis sono un ricchissimo sistema umido costiero, tra i più grandi in Italia, che comprende numerosi stagni e lagune, di cui 6 aree riconosciute dalla convenzione internazionale RAMSAR. Straordinari bacini ricchi di biodiversità che invitano alla contemplazione e ad una vacanza lenta e in perfetta simbiosi con la natura.
Oltre 40 spiagge, alla ricerca dell’onda perfetta
Dalle alte falesie di Capo Manno, a San Vero Milis, fino alle dune di sabbia delle spiagge della Costa Verde nel Medio Campidano, passando per la suggestiva Costa del Sinis e l’area Marina protetta del Sinis Isola di Mal di ventre. Sono più di una quarantina le spiagge e cale che costellano la linea costiera dei comuni Maristanis. Sei pronto a fare un tuffo?
Spiaggia di Is Arutas di Elena Giglia su Flickr (CC-BY-SA-2.0)


11 Centri Urbani tra cui scegliere
I comuni di riferimento delle terre d’acqua Maristanis sono città di piccole e medie dimensioni, prevalentemente della provincia Oristanese. Si va dai comuni più a nord di Riola Sardo, San Vero Milis e Nurachi, per scendere via via più al centro con i comuni di Cabras, Oristano – il centro più grande e capoluogo di provincia -, Santa Giusta, Palmas Arborea, infine a sud con Terralba, Arborea, Guspini e Arbus, queste ultime due città appartenenti alla provincia del Medio Campidano. Soggiornare in questi luoghi, in uno dei tanti agriturismi, Hotel, b&b e case vacanza, è un’esperienza rigenerante e immersiva in un contesto culturale autentico, poco turistico e ben preservato.