Le Terre d’acqua Maristanis si trovano nella Costa occidentale della Sardegna. Aereo, treno, auto… Qual è il modo migliore per raggiungere le zone umide dell’Oristanese? Ci sono diverse possibilità dai porti e dagli aeroporti della Sardegna!

Ti spieghiamo qui come raggiungere Maristanis, decidi tu in che modo.

#VISITMARISTANIS

Destinazione Terre d’Acqua

 

 

COME ARRIVARE

Aereo, traghetto, macchina o treno? A te la scelta:

Ala destra di un aereo in volo

Cagliari, Alghero e Olbia: 3 aeroporti, un’unica destinazione

Le zone umide del golfo di Oristano e la Costa del Sinis, possono essere raggiunti comodamente in aereo dagli aeroporti di Cagliari, Alghero e Olbia.
Il più vicino è l’Aeroporto di Cagliari-Elmas (Sogaer) che collega il territorio più a sud delle zone umide Maristanis in meno di un’ora, come ad esempio Guspini (44 minuti), Terralba (55 minuti) e Oristano (59 minuti). L’aeroporto di Cagliari, inoltre, è comodamente collegato al centro di Oristano dalla linea ferroviaria Cagliari – Oristano: il treno si prende direttamente in aeroporto (fermata “Elmas”) e in poco più di un’ora si raggiunge Oristano (info www.trenitalia.com).  Praticamente equidistanti da uno qualsiasi dei comuni delle terre d’acqua Maristanis, a quasi due ore di macchina, gli scali aeroportuali di Olbia (geasar.it) e Alghero (aeroportodialghero.it). 

Dai porti di Cagliari e Olbia

Per chi raggiunge in nave la Sardegna, il porto di Cagliari è la soluzione più comoda per raggiungere le terre d’acqua del Golfo dell’Oristanese. Servito dalle principali linee di traghetti italiane, come Tirrenia (collegamenti con Civitavecchi), Moby (collegamenti con Civitavecchia) e Grimaldi Line  (Napoli e Palermo), dal Porto di Cagliari alle prime destinazioni delle Terre d’Acqua Maristanis ci vuole un’ora di macchina o treno circa. Anche il porto di Olbia, fornito di maggiori collegamenti con lo stivale, è una soluzione pratica per raggiungere l’Oristanese: qui operano la Tirrenia (collegamenti con Civitavecchia), Moby (Genova, Livorno, Piombino, Civitavecchia), GNV (collegamenti con Civitavecchia e Genova) e Grimaldi Lines (collegamenti con Livorno e Civitavecchia).  Dai porti di Olbia e di Cagliari si può raggiungere l’Oristanese in auto o in treno.

Come raggiungere Maristanis Terre d'Acqua in Sardegna in nave-min
Persone in auto in Sardegna Sardinia foto di James Dennes su Flickr (CC BY 2.0)

Raggiungere Maristanis in macchina

Il modo migliore per godersi le terre d’acqua dell’Oristanese, ma in generale tutta la Sardegna e in tutti i periodi dell’anno, è noleggiare un’auto o portare la propria in traghetto. Guidare in Sardegna è un’esperienza senza stress, essendo una delle isole e regioni del Mediterraneo con una minore densità di popolazione e una terra ricchissima di attrazioni naturalistiche, la gran parte delle quali raggiungibili solo in auto. Raggiungere l’Oristanese, poi, è semplicissimo: sia che si arrivi da Olbia o da Cagliari, bisogna sempre imboccare la strada statale 131 (Carlo Felice), ricordandosi sempre di fare il pieno di benzina in partenza (in alcuni tratti la copertura di pompe di benzina potrebbe essere carente) e seguire le indicazioni per Oristano, da qui uscire dalla 131 per la destinazione desiderata.

Foto “Sardinia” di James Dennes su Flickr (CC BY 2.0)

In Treno!

Prendere il treno in Sardegna è un’esperienza di viaggio lenta e contemplativa che aiuta a capire meglio le dimensioni dell’isola, la diversità del paesaggio e le sfumature culturali dei vari luoghi che si visitano. Oristano è tappa fondamentale dei principali collegamenti ferroviari nell’isola. Si raggiunge dalla stazione di Cagliari in poco più di un’ora, mentre da Olbia ci vorranno poco meno di due ore. Per informazioni www.trenitalia.com/.

Foto Stazione di Cagliari Sardynia Piotr Rokita su Flikr (CC BY 2.0)

Stazione di Cagliari Sardynia Piotr Rokita (CC BY 2.0)
I comuni Terre D’Acqua, oltre ad essere i centri urbani di riferimento stagni e delle lagune più rilevanti a livello internazionale, condividono progetti e azioni Maristanis per la tutela del patrimonio naturale e culturale delle zone umido marino costiere dell’Oristanese. Scopri i comuni e le terre d’acqua Maristanis.

Le Città delle Terre d'Acqua