Tra Mare e Stagno, i Comuni delle Zone Umide dell’Oristanese raccolgono tutta l’eredità e gli antichi saperi del passato tra cultura, storia, natura e la traducono in luoghi autentici, lenti e attuali, speciali non solo per chi ci vive.

Esplora gli 11 Comuni delle Zone Umide dell’Oristanese!

#VISITMARISTANIS

I comuni delle Terre d’Acqua

Edificio della Bonifica città d'arborea zone umide in sardegna terre d'acqua maristanis
Arborea

La Città della Bonifica

Fondata nel 1928 con il nome “Mussolinia di Sardegna”, a seguito di un'imponente opera di Bonifica, il più imponente esempio di modernizzazione industriale ed agraria della Sardegna. "Arborea" venne poi rinominata nel 1944. Tutt'oggi centro produttivo dell'Isola, del suo passato recente raccoglie numerose testimonianze. Dal municipio, equilibrato eclettismo di neorinascimentale e liberty, alla villa del direttore e Villa Dolcetta, fino al Museo della Bonifica MUBA, che raccoglie tutte le testimonianze storiche dal periodo prenuragico agli anni della fondazione. Particolarmente interessante dal punto di vista naturalistico la pineta sul mare nella marina di Arborea e lo stagno di S'Ena Arrubia, area RAMSAR di particolare pregio naturalistico e ambientale.

Scopri
Arbus

Tra Stagno e Miniere

Arbus è un luogo contemplativo e assolutamente unico, tra miniere, laguna e mare, nella splendida cornice della Costa Verde con i centri balneari di Torre dei Corsari, Marina di Arbus e Funtanazza, tra le più note. Il Paese del Sud Sardegna è famoso per le miniere dismesse di Ingurtosu e Montevecchio, tra le più grandi in Sardegna e per le dune di Piscinas, 28 km2 di sistemi dunali, e Scivu (Marina di Arbus). Nel suo territorio ricadono gli stagni di Marceddì e San Giovanni (SIC Stagno di Corru S’Ittiri).

Scopri
Vista dalla Costa Verde Arbus Maristanis Terre d'Acqua
Cittadina di Cabras zone umide in sardefna Maristanis Foto Egidio Trainito
Cabras

Cuore pulsante del Sinis

Cabras si trova ai piedi di una delle lagune più estese della Sardegna, nell'omonimo stagno, che ricopre un ruolo centrale nel contesto sociale ed economico della cittadina.
Nei 30 chilometri di costa sorge l'area marina protetta della penisola del Sinis. Il clima e le acque della laguna di Cabras sono perfette per la pesca dei muggini: la bottarga di muggine che si produce qui è tra le più apprezzate della Sardegna. Ma la cittadina è famosa anche per la sua offerta culturale, nel Museo civico Giovanni Marongiu sono conservate alcune delle statue di Mont'e Prama detti i "giganti", rinvenuti proprio in una collinetta a pochi Km dal museo, una delle scoperte più importanti dell'ultimo secolo. Non in ultimo, il sito archeologico di Tharros, di origine fenicia.

Scopri
Guspini

Il Polo Minerario più grande d'Europa

Guspini è la città più importante del Sud Sardegna, tra i centri minerari più importanti d'Europa per l'estrazione di zinco e piombo con Montevecchio, è tra i comuni più vivaci della zona. Particolarmente interessante il suo centro storico che presenta numerose tracce dal Medioevo. Con Terralba condivide lo stagno di San Giovanni e offre una meravigliosa panoramica dall'alto della pianura, collina e stagni dai Basalti colonnari Cuccur’e Zeppara.
un’elevata biodiversità. La laguna offre siti adatti per uccelli acquatici rari o minacciati come Mignattai, Fenicotteri, Sterne comuni, Fraticelli, Spatole.

Scopri
Miniera di Montevecchio-Guspini-foto-di-Alessandro-su-Flickr-CC-BY-NC-ND-2.0-
Nurachi

Paese della Terra Cruda

Dalla Penisola del Sinis fino allo stagno di Cabras, il centro agricolo di Nurachi ha origine antichissime. Centro abitato sin dal neolitico, conserva fino ad oggi antiche tecniche di architettura, come quella del ladìri, mattone in terra cruda tipico dei Campidani. Il suo paesaggio naturalistico presenta una folta vegetazione palustre e diversi centri archeologici come i villaggi Mare e Pauli, Paule e Fenu, Cuccuru e Mari e Gribaia. Nelle campagne di Nurachi si coltiva la Vernaccia, da cui si produce l'omonimo pregiato vino bianco.

Scopri
Oristano

Capitale di un Regno Antico

Oristano è una città ricchissima di storia che raccoglie le più importanti testimonianze della Sardegna Medievale e Giudicale. Fondata nel 1070 in seguito alle incursioni dei Saraceni che spinsero la popolazione di Tharros ad abbandonare la città fenicia e ad insediarsi più all'interno. La cinta muraria e di torri costruita verso la fine del Duecento ad opera del giudice Mariano II d’Arborea, lunga 2 Km, è ancora visibile in diverse parti della città. Oristano è famosa per la Sartiglia, una delle più antiche manifestazioni equestri che si svolgono nel Mediterraneo, e si volge ogni anno nel mese di febbraio. Uno dei primi nomi di Oristano fu proprio Maristanis (proprio per la sua collocazione fra mare e stagno), che successivamente divenne Aristanis e, infine, Oristano.

Scopri
Piazza Eleonora D'Arborea ad Oristano Foto di Giulia Eremita
Palmas Arborea Terre D'Acqua Maristanis Zone Umide in Sardegna Foto dal sito del Comune di Palmas Arborea.
Palmas Arborea

Il Paese dei Palmeti

Palmas Arborea si trove ai piedi del Monte Arci e deve il suo nome dalla presenza di abbondanti palmeti che ne caratterizzano il paesaggio. Costeggia lo stagno di Pauli Maiori e raccoglie numerose specie, anche protette, di flora e fauna, tra cui l'airone rosso, il pollo sultano e le orchidee selvatiche. Anche in questo centro, molte delle costruzioni tipiche sono in terra cruda campidanese.

Scopri
Riola Sardo

Riola è il suo Fiume

Riola Sardo deve il suo nome da Riu Mare Foghe, uno stagno bonificato, che oggi è un fiume che attraversa il territorio di Riola per ricongiungersi allo stagno di Cabras. Costeggia inoltre le bianche e suggestive falesie calcaree di Roja de su Cantaru, alte 20 metri. Centro agricolo di insediamento prenuragico, qui si produce riso, frumento e la pregiata Vernaccia. Il piccolo centro è conosciuto anche per la coltivazione della lavanda biologica e per la festa di Sant'Anna, patrona del Paese, che si celebra ogni anno il 26 Luglio.

Scopri
San Vero Milis

L'antica Arte dell'Intreccio

Il Centro di San Vero Milis conserva immutata l'antica arte millenaria dell'Intreccio di cui è centro d'eccellenza. Poco distante dal mare e adiacente allo stagno temporaneo di Sale 'e Pircus, il Paese è completamente immerso in una dimensione naturale, caratterizzata da ambienti di grande pregio. Dalle dune di sabbia finissina di Is Arenas alle alte falesie (ben 51 metri) di Capo Mannu, località e meta preferita dei surfisti, alle acque temporanee dello stagno di Sale 'e Porcus che, da Novembre a Febbraio, ogni anno, ospita e protegge stormi di gru in viaggio durante le rotte migratorie verso il nord Africa.

Scopri
Santa Giusta

La Cattedrale medievale più importante della Sardegna

Santa Giusta e il suo stagno sono due realtà imprescindibili. Qui si porta avanti la tradizione di Is Fassois, tradizionale imbarcazione dei pescatori ricavata dai fasci di erba palustre, che ogni anno viene festeggiata a fine Agosto da una Regata. Particolarmente rilevante dal punto di vista storico è la cattedrale di Santa Giusta, l’esempio più importante di stile romanico nell’Oristanese.

Scopri
Chiesa romanica di Santa Giusta Foto su Panoramio
Torre di Marceddì Terralba Foto di Andrea Liverani
Terralba

Il borgo e la Torre di Marceddì

Terralba è tra i centri più popolosi delle Terre d'Acqua Maristanis. Alla zona umida di Marceddì deve i suoi scorci più tipici, come la Torre Vecchia, risalente al '500, costruita durante la dominazione spagnola e utilizzata in difesa del territorio fino a tempi recenti, e il caratteristico borgo di pescatori di Marceddì. Ogni anno, i volontari locali (AFNI, Giros, Lipu e Forestas) adibiscono, da aprile a giugno, il percorso delle orchidee selvatiche.

Scopri
I comuni Terre D’Acqua, oltre ad essere i centri urbani di riferimento stagni e delle lagune più rilevanti a livello internazionale, condividono progetti e azioni Maristanis per la tutela del patrimonio naturale e culturale delle zone umido marino costiere dell’Oristanese. Nel 2021 si sono impegnati in un Contratto su obiettivi e priorità che vede, tra l’altro, la gestione integrata delle zone umide.

Le Città delle Terre d'Acqua

Basilica di Santa Giusta Itinerario di Santa Giusta Maristanis
Torre di Marceddì Terralba Foto di Andrea Liverani
Vista dalla Costa Verde Arbus Maristanis Terre d'Acqua

Image Credits

Foto Arbus “Idyllic Coastline” Arbus Sardegna Foto (CC BY-NC-ND 2.0) di Christopher Grote
Foto Cabras © Egidio Trainito
Foto Guspini Miniera di Montevecchio di Alessandro su Flickr (CC-BY-NC-ND-2.0)
Foto Nurachi, Comune di Nurachi
Foto Palmas Arborea dal sito del Comune di Arborea
Foto Terralba Torre di Marceddì © Andrea Liverani