fbpx Skip to main content

Con 26.703 ettari, l’Area Marina Protetta del Sinis – Isola di Mal di ventre è la seconda area marina protetta in Italia.

 

Le Aree Marine Protette (AMP), istituite nel 1991, sono 29 in tutta Italia e ricoprono una superficie del 19% complessiva (che gestita attivamente scende sotto il 2%) làddove viene riconosciuto un ambiente marino di rilevante interesse naturalistico. Le AMP sono essenziali per il recupero, la protezione e l’aumento della biodiversità del mare e per la protezione di habitat.

L’Area Marina Potetta (AMP) Penisola del Sinis Isola di Mal di Ventre (sito), istituita nel 1997, ha l’obiettivo di tutelare e valorizzare l’ambiente marino e costiero in 267Km2 complessivi, tra costa, stagni e mare, minimizzare gli impatti, monitorare i cambiamenti naturali in corso e amministrare le attività sostenibili possibili. Si estende, a nord, dalle falesie di Capo Mannu per degradare a sud nei litorali sabbiosi verso la Penisola del Sinis e San Giovanni di Sinis. Ricadono, all’interno dell’area marina protetta, gli stagni di Cabras, Mistras e Pauli ‘e Sali.  E’ una delle cinque Aree protette in Sardegna, la seconda area marina protetta più estesa in Italia.

 

Paesaggi sottomarini area marina protetta penisola del sinis isola di mal di ventre foto © Egidio Trainito-min

Paesaggi sottomarini area marina protetta penisola del sinis isola di mal di ventre foto © Egidio Trainito-min

Divisa in tre aree per livello di protezione diversa: zona A (zone dove non è possibile fare delle attività, se non di carattere scientifico), zona B (alcune limitazioni) e zona C.

L’Amp Sinis, assieme all’unità operativa del CNR di Torregrande, ospita il Centro di Recupero della fauna marina, che ricovera e riabilita soprattutto le tartarughe in difficoltà, tra i più grandi centri del Mediterraneo.

I Fondali del Sinis

I Fondali del Sinis sono per lo più sabbiosi e caratterizzati da poesidonia oceanica e coralligeni, arrivano fino a 40mt di profondità e sono tra i fondali più profondi nel Mediterraneo occidentale.

A Sud dell’Isola di Mal Di Ventre (Malu ‘Entu, in sardo significa “isola del vento cattivo”) a 18 metri di profondità, di fronte a Cala Pastori, si trova il “Relitto del Vaporetto”. Non si conosce nè la data, nè le cause del suo naufragio.

Area Marina protetta penisola Sinis Isola di Mal Di Ventre Relitto del Vaporetto

Il relitto del Vaporetto a 18 metri di profondità, nei pressi dell’Isola di Mal di Ventre, Sinis.

Visitare l’Area Marina Protetta del Sinis

Visitare l’Area Marina Protetta Penisola del Sinis significa visitare il Sinis, Cabras e tutte le sue attrazioni più importanti. Tra queste, le rovine della città di Tharros, quelli dell’isoletta di Mal Di Ventre, l’antica chiesa di San Giovanni di Sinis, e le torri costiere di San Giovanni, Capo San Marco e di Cabras e la Penisola del Sinis.

Particolarmente suggestiva la visita alloasi naturalistica di Seu.

L’accesso al Centro Visite dell’Area Marina Potetta del Sinis a San Giovanni di Sinis in Corso Italia e nell’infopoint di Cabras, in piazza Eleonora.

Foto copertina: Sinis © Egidio Trainito

Lascia un Commento